Il contributo presenta le ragioni e i principi sui quali si fonda l'offerta formativa del master di II livello "Architettura per l'Archeologia. Progetti di valorizzazione del patrimonio culturale" della Sapienza, Università di Roma di cui il relatore è docente e membro del Comitato didattico-scientifico sin dalla sua fondazione nel 2007. L'intervento è propedeutico alla presentazione di una proposta progettuale scaturita nell'ambito del master come tesi finale avente per oggetto la musealizzazione della Casa dei Cavalieri di Rodi, sviluppata in collaborazione con la dott.sa Lucrezia Ungaro della Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali. È una proposta che coniuga le ragioni della musicologia con quelle della museografia e dello spazio fisico, vera ragione per cui vale la pena continuare a visitare in presenza, e non virtualmente, le bellezze del nostro patrimonio storico-culturale.

Ragioni e obiettivi di un Master per la conoscenza e la valorizzazione del patrimonio culturale / Grimaldi, Andrea. - In: BULLETTINO DELLA COMMISSIONE ARCHEOLOGICA COMUNALE DI ROMA. - ISSN 0392-7636. - CXVI:XXV(2016), pp. 265-267. (Intervento presentato al convegno LA CASA DEI CAVALIERI DI RODI. STRATIGRAFIA STORICA DI UN MONUMENTO tenutosi a Casa dei Cavalieri di Rodi - Istituto Storico Austriaco).

Ragioni e obiettivi di un Master per la conoscenza e la valorizzazione del patrimonio culturale

Andrea Grimaldi
2016

Abstract

Il contributo presenta le ragioni e i principi sui quali si fonda l'offerta formativa del master di II livello "Architettura per l'Archeologia. Progetti di valorizzazione del patrimonio culturale" della Sapienza, Università di Roma di cui il relatore è docente e membro del Comitato didattico-scientifico sin dalla sua fondazione nel 2007. L'intervento è propedeutico alla presentazione di una proposta progettuale scaturita nell'ambito del master come tesi finale avente per oggetto la musealizzazione della Casa dei Cavalieri di Rodi, sviluppata in collaborazione con la dott.sa Lucrezia Ungaro della Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali. È una proposta che coniuga le ragioni della musicologia con quelle della museografia e dello spazio fisico, vera ragione per cui vale la pena continuare a visitare in presenza, e non virtualmente, le bellezze del nostro patrimonio storico-culturale.
2016
LA CASA DEI CAVALIERI DI RODI. STRATIGRAFIA STORICA DI UN MONUMENTO
valorizzazione del patrimonio architettonico; architettura per l'archeologia; museografia e museologia; allestimenti in contesti storici
04 Pubblicazione in atti di convegno::04h Atto di convegno in rivista scientifica o di classe A
Ragioni e obiettivi di un Master per la conoscenza e la valorizzazione del patrimonio culturale / Grimaldi, Andrea. - In: BULLETTINO DELLA COMMISSIONE ARCHEOLOGICA COMUNALE DI ROMA. - ISSN 0392-7636. - CXVI:XXV(2016), pp. 265-267. (Intervento presentato al convegno LA CASA DEI CAVALIERI DI RODI. STRATIGRAFIA STORICA DI UN MONUMENTO tenutosi a Casa dei Cavalieri di Rodi - Istituto Storico Austriaco).
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
Grimaldi_Master-valorizzazione-patrimonio_2016.pdf

solo gestori archivio

Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 458.45 kB
Formato Adobe PDF
458.45 kB Adobe PDF   Contatta l'autore

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1485409
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact